Nell’ambito delle relazioni affettive riconosciute legalmente, è importante conoscere le differenze tra matrimonio e unione civile. Questi due istituti giuridici offrono diritti e doveri simili, ma presentano alcune differenze sostanziali. In questo articolo esploreremo le principali caratteristiche e differenze tra matrimonio e unione civile, per aiutarti a capire quale forma di riconoscimento giuridico è più adatta alla tua situazione.
Definizione di matrimonio e di unione civile
Il matrimonio è un’istituzione giuridica riconosciuta dalla legge che unisce due persone, solitamente un uomo e una donna, con diritti e doveri reciproci. L’unione civile, invece, è una forma di riconoscimento giuridico delle coppie, inclusa quella tra persone dello stesso sesso, che conferisce diritti e doveri simili a quelli del matrimonio.
Che differenza vi è tra unione civile e matrimonio?
Il rito
Una delle principali differenze tra matrimonio e unione civile risiede nel rito con cui vengono celebrati. Il matrimonio può essere celebrato sia civilmente che religiosamente, con un cerimoniale che varia a seconda delle tradizioni religiose e culturali. L’unione civile, invece, è esclusivamente un rito civile, celebrato davanti ad un ufficiale di stato civile.
Il sesso delle persone coinvolte
Il matrimonio, tradizionalmente, è stato riservato a coppie eterosessuali, anche se in molti paesi è ormai possibile anche per le coppie dello stesso sesso. L’unione civile, invece, nasce principalmente per riconoscere legalmente le coppie omosessuali, ma può essere scelta anche da coppie eterosessuali.
Obbligo di fedeltà
Nel matrimonio esiste un obbligo legale di fedeltà tra i coniugi, sancito dalla legge. Nell’unione civile, questo obbligo non è previsto formalmente, anche se il rispetto reciproco e la lealtà rimangono valori importanti per la stabilità della coppia.
I figli
Le coppie sposate hanno il diritto di adottare figli e di usufruire delle tecniche di procreazione assistita, laddove la legge lo consenta. Per le coppie in unione civile, i diritti di adozione possono variare a seconda della legislazione nazionale e regionale, e spesso sono limitati rispetto a quelli delle coppie sposate.
Il patrimonio
Per quanto riguarda il patrimonio, nel matrimonio vige la comunione dei beni, a meno che i coniugi scelgano la separazione dei beni. Nell’unione civile, i partner possono scegliere tra comunione e separazione dei beni, ma le regole specifiche possono variare a seconda della legislazione locale.