Stai organizzando il tuo matrimonio o una festa di carattere privato e non vuoi che manchi l’intrattenimento musicale?
Hai scelto un nostro 
cantante o 
Dj per matrimonio che allieti con un sottofondo adeguato l’aperitivo e che tra una portata e l’altra coinvolga gli ospiti con qualche canzone che tutti conoscono, che nella pausa e dopo il caffè faccia divertire con balli di gruppo o musica da discoteca?
Oltre alla cifra preventivata per la prestazione rimarrebbero da pagare le 
spese SIAE, onere quest’ultimo spettante agli organizzatori dell’evento. E non, come si potrebbe pensare, al musicista, al wedding-planner o alla location.
SIAE e matrimonio, cosa c’entrano?
Il 
matrimonio non è altro che una festa avente carattere privato, organizzata da privati e destinata ai propri invitati, in un luogo differente dalla propria dimora. Anche nel caso in cui si affitti in esclusiva una location, con acceso riservato esclusivamente a propri invitati, rimane il carattere di luogo ad uso pubblico.
Il committente del trattamento è quindi tenuto ad espletare presso i competenti uffici, i necessari adempimenti legali e burocratici per l’utilizzo di prestazioni artistiche con l’ottenimento dei necessari 
permessi SIAE appunto, affinché la prestazione musicale possa essere svolta in condizioni regolari.
Che cos’è innanzitutto la SIAE?
SIAE sta per Società Italiana degli Autori e degli Editori; ovvero un ente pubblico economico che tutela e garantisce ai suoi Associati il riconoscimento del compenso relativo alle opere protette dal Diritto d’Autore. Nello specifico l’Autore di un brano musicale affida la tutela dei propri diritti sul brano in questione alla SIAE, che raccoglie le somme che gli spettano e gliele versa. Tutela un cantante che deposita le proprie canzoni affinché chiunque trasmetta la sua musica paghi un corrispettivo.
Durante un matrimonio la musica è sempre presente: 
che si tratti di una band, un deejay o di un PC con i brani preferiti degli sposi.
Attenzione però: 
i diritti SIAE vanno sempre e comunque pagati. 
Quanto costa la SIAE per il matrimonio?
La cifra non è standard ma varia in base a diversi fattori:
Il 
costo SIAE per un matrimonio è il più alto rispetto a tutte le altre forme di feste private.
Fino a 200 invitati il prezzo non cambia. Oltre sono previste maggiorazioni.
In relazione alla tipologia di intrattenimento previsto possono variare i costi da corrispondere a SIAE per l’ottenimento della Licenza corretta.
I 
Permessi sono raggruppati in tre distinte categorie differenziate in base alla musica prevista all’evento.
– PERMESSO PER MUSICA DAL VIVO
Autorizzazione da richiedersi unicamente nel caso in cui è previsto l’
impiego di musica suonata dal vivo senza l’uso, nemmeno in forma residuale, di musica pre-registrata (basi musicali – karaoke – musica filodiffusa mediante casse già installate). Un simile Permesso deve quindi essere richiesto solamente nei casi in cui, in corso all’evento, si esibisca un gruppo che esegue musiche dal vivo mediante l’impiego di strumenti musicali classici e senza l’uso di basi pre-registrate in accompagnamento.
– PERMESSO PER MUSICA PRE-REGISTRATA
Autorizzazione da richiedersi nei casi in cui è previsto l’
impiego di musica riprodotta anche mediante l’uso di basi registrate provenienti da strumenti quali computer, chiavette o apparecchiature analoghe. In questa casistica rientrano i Permessi relativi all’esibizione del DJ.
Questa tipologia di Permesso è da richiedersi anche nei casi in cui sia previsto unicamente l’uso di musica diffusa mediante le casse installate presso la struttura ospitante l’evento d’interesse.
– PERMESSO PER EVENTI MULTIGENERE
Possono tuttavia verificarsi eventi in cui siano presenti 
entrambe le casistiche esposte in precedenza, in questo caso è necessario richiedere un permesso definito “multigenere”.
Un simile Permesso deve quindi essere richiesto anche nei casi in cui, in corso all’evento, si esibisca un gruppo che esegua musiche dal vivo mediante l’impiego di strumenti musicali classici ma che per la sua performance preveda l’uso di musica di sottofondo riprodotta, anche nel caso in cui la musica pre-registrata venga diffusa in autonomia dall’impianto di diffusione della location. Analoga situazione vale nel caso in cui si preveda l’esibizione sia di un 
DJ/KARAOKE unitamente all’esibizione di una band. 
Quali sono le tariffe attualmente in vigore?
Una domanda che ci viene posta spesso.
Appresi i tre parametri spiegati al punto precedente… 
Come si calcola la SIAE se è prevista l’esibizione di una band con musica dal vivo?
Considerando che il 
tetto massimo di 200 invitati la tariffa SIAE sarà pari a €268,88 (diritto d’autore) 
IVA 22% inclusa. 
Se gli invitati saranno 
oltre 200 la tariffa SIAE sarà pari a €406,98 (diritto d’autore) 
IVA 22% inclusa.  
Cosa succede nel caso in cui è prevista l’esibizione di un DJ?
Considerando un 
numero massimo di 200 invitati, 
la tariffa SIAE sarà pari a €378,80 IVA inclusa. Questo importo copre non solo i diritti d’autore, ma anche i 
diritti connessi, ossia i compensi destinati ai produttori dei supporti fonografici e agli artisti interpreti o esecutori. Questi diritti sono inclusi nel permesso SIAE per musica registrata e rappresentano un costo aggiuntivo.
Nel caso in cui gli invitati 
superino la soglia di 200, 
la tariffa SIAE sarà di €573,80 IVA inclusa, comprendendo sia i diritti d’autore che i diritti connessi.
Cosa succede se per il matrimonio avete scelto l’esibizione sia di musicisti dal vivo che del DJ?
Si provvede a fare un permesso multi genereed il costo è lo stesso in cui è prevista l’esibizione di un DJ (leggi il paragrafo precedente). Cioè 
€378,80 IVA inclusa se gli 
invitati saranno sotto i 200 e 
€573,80 IVA inclusa se si superano i 200 invitati. 
Autori non rappresentati dalla SIAE: attenzione a LEA e Soundreef
Negli ultimi anni, alcuni artisti italiani di rilievo, come 
Fedez,
 J-Ax, 
Fabio Rovazzi e 
Gigi D’Alessio, hanno deciso di affidare la gestione dei propri diritti d’autore a enti diversi dalla SIAE, come 
LEA – Liberi Editori Autori e Soundreef. Questa scelta implica che il tradizionale permesso SIAE non copre l’utilizzo delle loro opere durante eventi privati come i matrimoni.
Pertanto, se prevedi di includere brani di questi artisti nel tuo evento, è fondamentale ottenere 
licenze aggiuntive direttamente da LEA o Soundreef. Questi enti offrono piattaforme online che facilitano l’acquisto delle licenze necessarie, garantendo la piena conformità legale.
È importante sottolineare che 
la mancata acquisizione delle licenze appropriate può comportare sanzioni in caso di controlli. Per evitare complicazioni, ti consigliamo di verificare in anticipo il repertorio musicale previsto e di consultare i professionisti del settore, come Studio MEM, che possono assisterti nella gestione di questi aspetti burocratici.
📌 Link utili per le licenze musicali
SIAE – Permesso per feste private (matrimoni)
LEA – Richiesta licenze musicali
Soundreef – Musica per eventi privati
