Ma quale musica scegliere per l’ingresso della sposa in chiesa?
Durante la
cerimonia in chiesa la musica è strettamente collegata alla funzione religiosa e, al fine di sottolineare ogni attimo e toccare il sentimento di tutti i presenti, è importante conoscere e capire come funziona la sequenza dei momenti “salienti”.
Per enfatizzare una delle pagine più emozionanti della vita di una coppia e capace di far commuovere ospiti, parenti e amici presenti, ci sono molti
brani musicali adatti a rendere l’arrivo del corteo nuziale unico ed indimenticabile.
Partiamo dal presupposto che la
scelta musicale della cerimonia religiosa sarà abbinata allo stile e
gusto personale degli sposi. Non necessariamente devono tutti i brani evocare e ricordare la preghiera ma, in accordo con il parroco, potrete suggerire anche canti meno solenni ma dal significato profondo. Alcuni passaggi però sono quasi obbligati.
Il nostro focus, è l’arrivo e l’ingresso della sposa, richiederanno una musica solenne o dolce a seconda della vostra personalità.
A rendere il momento più emotivo la scelta dei brani può ricadere sui grandi classici, quei brani intramontabili, pezzi tradizionali di grandi compositori di musica classica che da sempre vengono associati al
matrimonio religioso come:
Nel loro ritmo lento hanno questa cadenza che “
segna il passo” e se la sposa riesce a camminare lentamente seguendo questo passo ecco che l’effetto visivo è garantito!
Se volete uscire dagli schemi potete optare per una scelta alternativa attingendo dal repertorio di altri autori classici o anche delle colonne sonore dei film.
Se invece siete stanchi dei soliti repertori potete scegliere per la vostra cerimonia una playlist fresca e attuale!
L’
ingresso della sposa è legato a doppio filo con la musica classica, ma al giorno d’oggi esistono tante altre alternative: tradizione e moderno corrono lungo binari paralleli ma che spesso si incrociano.
Ma quali sono le canzoni moderne per l’ingresso della sposa in chiesa?
Ecco alcune delle nostre scelte musicali:
Quale strumento scegliere?
Per orientarsi sul numero dei musicisti e sul tipo di formazione una scelta può essere quella che vede come protagonista lo
strumento musicale religioso per eccellenza: l’organo.
Tuttavia potreste decidere di volere altre formazioni musicali.
Sostituire il classico suono dell’organo con la
melodia dell’arpa, a cui si potrebbero alternare o accompagnare le note di violino. Questa scelta renderà la cerimonia ancora più sontuosa.
Non è poi difficile organizzare un trio o un
quartetto d’archi, o affiancare un flauto dolce, il clavicembalo e anche un gruppo di chitarre.
La
voce femminile è sempre un complemento dolcissimo particolarmente indicato per i momenti salienti della cerimonia. Anche se la scelta in genere ricade sulle voci femminili (soprano), nessuno vi vieta di optare per una voce maschile.
Oppure si possono scegliere due
voci liriche o un coro per dare maggiore profondità al rito religioso, soprattutto nei momenti liturgici della comunione, il santo o l’offertorio.
Se invece desiderate dare un tocco allegro e frizzante al vostro matrimonio il coro gospel alla “Sister Act” è la scelta che fa per voi.
Studio MEM grazie ad uno staff composto da musicisti professionisti, tra classici e moderni,
sarà a tua disposizione per affiancarvi e consigliarvi nell’organizzazione nella scelta dei brani e per rendere la vostra cerimonia religiosa un’incredibile esperienza intima e toccante.
Contattaci per un preventivo!