Molte nostre spose lo ritengono un momento gioioso e divertente, altre non lo amano perché è un possibile momento imbarazzante. Parallelo al lancio del bouquet della sposa vi è quello della giarrettiera che spesso diventa la protagonista di un simpatico siparietto, tutto al maschile, che anima le nozze e coinvolge gli invitati.
Un’usanza tanto particolare quanto discussa del giorno delle nozze: il lancio della giarrettiera!
Il significato della giarrettiera, un po’ di storia
Le origini della giarrettiera risalgono al IX secolo. Era un tipico indumento maschile, molto di moda nel Medioevo, e serviva per sostenere i calzoni. Era un accessorio usato dai ricchi gentiluomini di corte e simbolo di appartenenza all’alta nobiltà. Solo all’inizio del Millennio successivo la giarrettiera divenne indumento anche ad uso femminile. Il primo lancio della giarrettiera avvenne intorno al ‘300. Ai quei tempi si usava ricavare la giarrettiera dall’abito della sposa tagliandone piccoli brandelli per donarli agli uomini come amuleto portafortuna.
Successivamente, per evitare di rovinare troppo il vestito, venne prodotta come accessorio-indumento.
Dal mondo anglosassone guadagnò il tradizionale colore blu e finì per rappresentare simbolicamente una cintura di castità che identificava la purezza della sposa.
Soltanto a partire dal XVIII secolo venne considerata uno strumento di seduzione entrando nel guardaroba di tutte le donne, non solo delle spose. Con l’arrivo di collant, autoreggenti e reggicalze, nell’Ottocento, questo indumento perse molta della sua fama.
Non ha più una sua utilità e ora la giarrettiera è diventata un accessorio tutto femminile, molto sensuale e decorativo per il giorno del matrimonio.
Il lancio della giarrettiera è diffuso soprattutto negli Stati Uniti, ma ormai adottato anche in Italia.
Indossarla è un gesto che onora un’usanza antica e ricca di significato.
Ma cosa ne pensa il galateo riguardo a lanciare un indumento intimo nel bel mezzo del ricevimento di matrimonio?
Scherzi, battute e doppi sensi accompagnano il matrimonio fin dall’antichità. Il lancio della giarrettiera e tutte le gag comiche, ambigue e piccanti che porta con sé, è uno degli eredi moderni di queste consuetudini.
Secondo le regole del bon-ton il goliardico lancio della giarrettiera è considerato un gesto poco elegante, ma se a voi sposi l’idea fa divertire e non trovate la cosa sconveniente e imbarazzante, allora, per qualche minuto, diamo un calcio al galateo.
Il lancio della giarrettiera non è di sicuro un elemento fondamentale nella giornata dei due sposi ma non si può negare che sia uno degli espedienti migliori per assicurare ulteriore divertimento.
Quando fare il lancio della giarrettiera?
Il lancio della giarrettiera rappresenta la controparte maschile al lancio del bouquet: da tradizione infatti i due momenti si completano a vicenda e vengono svolti subito dopo il taglio della torta per segnare l’inizio della festa.