Il rito del calore degli anelli

21 Dic 2021
In questo articolo parleremo del rito del calore degli anelli, detto anche “ring warming”; un momento che prevede il coinvolgimento di tutti gli invitati al matrimonio, non solo gli sposi.

Cos’è il rito del calore degli anelli?

Il significato di questo rito è quello di far arrivare agli sposi le fedi nuziali, riscaldate, ovvero tramite il tocco da parte di tutte persone coinvolte durante la celebrazione del rito di matrimonio. Questo calore di cui si faranno forieri è metafora dell’amore di tutti gli invitati al matrimonio verso gli sposi.

Come si svolge il rito del calore degli anelli?

Una volta scambiate le promesse arriva il momento dello scambio anche degli anelli. Gli anelli non vengono portati da un paggetto o da un testimone ma, partendo dalle ultime sedute, inizieranno a passare di mano in mano, entro una busta, a tutti gli invitati fino ad arrivare all’altare.

L’aspetto romantico è che ogni invitato stringendo per un istante tra le mani le fedi potrà recitare una preghiera, rivolgere un pensiero, un augurio o semplicemente pensare a quanto vuole bene ai futuri coniugi, prima di passare le fedi al proprio vicino.

Quale musica scegliere?

Aspetto fondamentale per rendere il rito emozionante è la scelta dei brani musicali, atti a scandire i passaggi salienti della cerimonia. I nostri djs per matrimonio ti aiuteranno nella scelta della colonna sonora perfetta.

Ecco alcuni dei brani più scelti dalle nostre coppie:
Ed Sheeran “Photograph”
Silvia Mezzanotte “La Cura”
Beyoncé “Halo (Piano Cover)”

Contattaci per saperne di più!

Leggi anche:
Rito della sabbia
Rito delle candele
Cos’è il matrimonio simbolico
Celebrante matrimonio civile

Indice dei contenuti

Scegli Studio MEM per il tuo evento

Compila il form per richiedere informazioni o preventivi, ti risponderemo quanto prima con una proposta originale.

    Questo sito è protetto da reCAPTCHA e Google per prevenire lo spam. Si applicano Privacy Policy e Termini di servizio.

    Come hai imparato a fare il Dj?

    Quando dissi a mio padre che volevo imparare mi disse: “Questi sono due dischi. Mettili a tempo!”

    Se dovessi fare una scelta, quale repertorio proporresti per primo in una scala di apprezzamento?

    Gli anni ’80. Mi sarebbe piaciuto essere ragazzo in quell’epoca… però oggi sarei più vecchio eheh ;-)

    Descrivi la tua attività musicale in poche parole.

    Insieme ad un mio carissimo collaboratore, coniammo il seguente motto che divenne poi lo slogan ufficiale della Studio MEM: Perché andare in discoteca quando è la discoteca a venire da te?! :-). Fu più che azzeccato!